Michelin Power Race

Morbido o supermorbido sui bordi? Tenero o resistente al centro? A voi la scelta.

@

Michelin Power Race

[4 foto]
Michelin Power Race
Michelin Power Race
Michelin Power Race
Michelin Power Race

Michelin inventa il primo pneumatico racing bicomponente omologato su strada. Un pneumatico morbido sulla spalla, proprio dove serve la tenuta nelle curve affrontate in maniera più sportiva, ma allo stesso tempo una durata nell’”utilizzo a moto dritta” superiore? Ecco il nuovissimo Michelin Power Race il pneumatico racing omologato su strada che presenta una caratteristica particolare: é bicomponente.

Dopo l’introduzione della tecnologia radiale in un pneumatico per moto di serie nel 1987, e della silice nel 1999 (sempre in un pneumatico di serie), la comparsa in un pneumatico stradale della proprietà bicomponente rappresenta una nuova rivoluzione. Tale rivoluzione tecnologica è denominata de Micheline «2CT», vale a dire Two Compound Technology.

Michelin Power Race propone, esattamente come nel MotoGP, una suddivisione in zone del battistrada. La gomma utilizzata per le spalle può essere diversa da quella della banda centrale, da cui l’uso del termine bicomponente.
Per la prima volta in vendita al pubblico, un pneumatico supersport che, grazie all’inserimento di gomme diverse al centro e sulle spalle dello stesso, prende in considerazione le varie sollecitazioni alle quali sono sottoposte le zone di contatto di un pneumatico per moto.

La tecnologia bicomponente è nata da una semplice osservazione: quando la moto è diritta soltanto la parte centrale del battistrada è a contatto con il suolo. Quando la moto si piega, è la parte del pneumatico detta «spalla» ad essere sollecitata.
Michelin Power Race adotta quindi una parte centrale in grado di subire sollecitazioni molto elevate, ad esempio in accelerazione o frenatura estreme. Le spalle, invece presentano una gomma più morbida perché quando una moto si trova in posizione di massima angolazione subisce sollecitazioni differenti. Questa gomma tenera garantisce quindi un’aderenza ottimale in piega.

Michelin ha spinto al massimo questa logica d’adattamento. Non si è infatti limitata ad un’unica possibilità d’associazione delle gomme e Michelin Power Race è presentato in tre versioni combinabili: Medium, Medium/Soft o Soft. Ogni versione si basa al contempo sui tipi di gomma utilizzati, più o meno teneri, e sulla suddivisione dei pneumatici dedicando una superficie più o meno importante alla parte medium ed alla parte soft.
La gamma Michelin Power Race comporta 7 mescole di gomme al fine di permettere un ampio ventaglio di utilizzo sia su strada che su circuito. Alla stregua dei piloti, i motociclisti possono scegliere le caratteristiche dei propri pneumatici.Per capire bene il perché dell’uso di queste 7 mescole di gomme ci si deve innanzitutto ricordare un semplice fatto: in una moto, il pneumatico anteriore e quello posteriore subiscono sollecitazioni ben diverse. Per il pneumatico anteriore, che subisce sollecitazioni meno importanti del posteriore, sono impiegate gomme più tenere al fine di garantire l’aderenza al suolo e procurare sia una migliore precisione di traiettoria sia migliori sensazioni di guida. Nel pneumatico posteriore la gomma trasmette al suolo la coppia motrice ed è quindi più dura per essere più resistente.

Le versioni Medium e Medium Soft permettono di ottenere il miglior compromesso tra il rapido raggiungimento della temperatura, la stabilità, la performance e la resistenza mentre la versione
Il Medium anteriore favorisce l’aderenza e la messa in temperatura regime in massima angolazione ma limita la dimensione della banda di mescola soft situata sulla spalla per conservare una buona resistenza del pneumatico alle forti sollecitazioni.

Il Medium Soft anteriore riduce la superficie della banda centrale per una maggiore stabilità alle alte velocità.
Le versioni Soft (anteriore e posteriore), che restano monocomponente, ottimizzano al massimo l’aderenza al suolo grazie all’utilizzo, sulla totalità del pneumatico, della mescola che offre la maggiore aderenza. Queste gomme, adatte ad un uso con minori sollecitazioni e che necessiti una messa in temperatura sull’insieme del pneumatico, sono raccomandate per tracciati sinuosi ed a basse temperature.

Sette gomme diverse, sei pneumatici in tutto, tre anteriori e tre posteriori. Le possibilità di scelta sono talmente vaste che Michelin ha deciso di accompagnare tutti i motociclisti nelle loro scelte. Affinchè ognuno di loro possa usufruire delle competenze e dell’esperienza in gara diMichelin, una Tyre Guide sarà messa a disposizione di tutti i potenziali utilizzatori.

Si tratta di una guida interattiva che permette di semplificare la scelta del pneumatico e che consiglia il montaggio adatto una volta inseriti i criteri nelle 5 rubriche: temperatura (alta, bassa o media), condizioni meteo (secco, umido o pioggia), tipo di circuito o di percorso (rapido, con grandi curve o sinuoso), utilizzo (qualificazione, corsa tra i 50 ed i 100 km, corsa di oltre 100 km o strada/circuito turistico) e cilindrata.
Quando il formulario è completo, la Tyre Guide emette una diagnosi immediata che riporta le raccomandazioni di Michelin. Per il profilo sopra riportato, l’«assistenza competizioni Michelin» consiglia i Michelin Race Medium Soft anteriore e posteriore.

Le misure del Michelin Power Race
Power Race Medium
120/70 ZR 17 (58W)
160/60 ZR 17 (69W)
180/55 ZR 17 (73W)
190/50 ZR 17 (73W)
Power Race Medium Soft
120/70 ZR 17 (58W)
160/60 ZR 17 (69W)
180/55 ZR 17 (73W)
190/50 ZR 17 (73W)
Power Race Soft
110/70 ZR 17 (54W)
120/60 ZR 17 (55W)
120/70 ZR 17 (58W)
150/60 ZR 17 (66W)
160/60 ZR 17 (69W)
180/55 ZR 17 (73W)
190/50 ZR 17 (73W)

MARCA: Michelin

TAG: Michelin Michelin Power Race

| Altri
Like us on Facebook