Vespa Primavera: Forever Young! Prova su strada
Provata la nuova Vespa Primavera tra le ramblas di Barcellona. Conservando gli stilemi classici si presenta profondamente rinnovata. Innovazione, stile e doti di guida la confermano un prodotto premium! Il fascino della Vespa Primavera basta da solo per desiderarla nel nostro garage!
14/11/2013 @
Forver Young! Possedendo 3 modelli del 62, 73 e 79 lo dichiaro che sono di parte! La Vespa è stata una mia grande passione fin da bambino quando facevo il passeggero in piedi sul longherone centrale! Passione che si rinnova ogni volta che provo un nuovo modello, una nuova generazione di Vespa!
Perchè ogni nuova Vespa nasce sempre sotto l’insegna della tradizione che dal 1946 la vuole rigorosamente con la carrozzeria in lamiera di acciaio che funge anche da elemento portante, ma anche ricca di importanti innovazioni. Ed anche la nuova Vespa Primavera non tradisce, nasce per sostituire la LX presentandosi con importanti novità stilistiche e tecniche derivate Vespa 946 e con l'eredità del nome e di preziosi elementi di stile della Primavera del 1968.
STILE. A primo sguardo l’elemento che spicca maggiormente della Vespa Primavera è la parte centrale, la sua caratteristica forma ad omega con la pedana più stretta che grazie anche alla ridotta altezza da terra della sella, permette un più facile appoggio a terra.
La coda che riprende lo stile della 946 torna ad essere appuntita ed allungata, la luce posteriore a Led allungata contribuisce a slanciare ulteriormente la linea della scocca.
Classico lo scudo frontale con le gli indicatori di direzione, che ospitano anche le luci di posizione a Led, montati a filo carrozzeria.
Il manubrio è un altro elemento di design, riprende il vecchio schema con i due elementi orizzontali della Vespa e dalla Primavera del 1968 i comandi inseriti nei “bracciali” cromati che ricordano i classici gruppo cambio/frizione della Vespa.
Non passano inosservati il gruppo ottico anteriore circoalre con ghiera cromata sul bordo e il quadro strumenti.
TECNICA. La scocca della Vespa Primavera è completamente nuova, più rigida. La filosofia costruttiva unica nel suo genere è come sempre costituita da parti in lamiera stampata saldate. La progettazione accurata ha consentito di ottenere livelli di rigidezza mai raggiunti prima senza aumentarne il peso. La nuova linea di assemblaggio di Pontederea completamente automatica realizzata dalla Comau (azienda leader nel settore automobilistico) ne ha elevato anche lo stardard produttivo.
Tra le novità della Vespa Primavera c’è il posizionamento della batteria sotto il longherone centrale, soluzione non solo più facilmente accessibile ma che ha anche permesso di aumentare la capienza del vano sottosella da 14,3 della LX a 16,6 litri.
Di nuova progettazione anche l’attacco motore ora con un sistema di braccetti a due gradi di libertà (era uno sulla serie precedente) soluzione che ne ha consentito una maggiore rigidità con minori vibrazioni.
Infine come è stato nel 1978 con la Vespa PX, la Vespa Primavera presenta anche un inedita soluzione con ammortizzatore fissato alla ruota con supporto in alluminio che lo collega alla ruota tramite un perno di incernierato anziché con supporto fisso con 2 viti. Soluzione che riduce gli attriti di scorrimento a tutto vantaggio del comfort.
MOTORE. Il cuore di Vespa Primavera 125/150 cc è un monocilindrico a 4 tempi raffreddato ad aria, con distribuzione monoalbero a camme in testa a 3 valvole e alimentazione a iniezione elettronica.
Prestazioni e consumi ai vertici della categoria, Vespa Primavera è capace di percorrere fino a 64 km/l procedendo a velocità costante di 50 km/h.
Vespa Primavera si rivolge anche ai più giovani grazie alla versione 50 che si affianca alla gamma delle “targate” con due versioni 2 e 4 tempi. La prima è caratterizzata dal motore Hi-Per2 e si rivolge ad un pubblico che cerca prestazioni particolarmente brillanti, la versione 4 tempi invece vanta il più potente 50 cc a 4 tempi presente sul mercato che con i suoi 4,35 CV assicura buone performance con consumi estremamente contenuti.
GAMMA. La nuova Vespa Primavera è offerta colori MonteBianco, Blu Midnight, Rosso Dragon, Marrone Crete Senesi, Azzurro Marechiaro, Nero Vulcano, tutti ripresi dal passato.
SU STRADA. Maneggevole, sensazione di leggerezza, baricentro basso, le ruote da 11 pollici fanno il resto per sgusciare tra le code cittadine. Vespa Primavera stupisce anche per le ridottisime vibrazione del motore 4 tempi 3 valvole, che ovviamente per la cilindrata non permette accelerazioni sportive ma è capace di un buon allungo e di consumi veramante ridotti.
Le strade di Barcellona non sono certamente quelle di Roma ma è facilemtne apprezzabile l'ottimo lavoro svolto sulle sospensoni. L'impianto frenante con disco e pizza a doppio pistoncino all'anteriore assicura potenza e modulabilità. Per il resto, il fascino della Vespa Primavera basta da solo per desiderarla nel nostro garage!
PREZZI. Si parte da 2.720 Euro per la versione 50 2T e 2.820 Euro per la 50 4T. Si sale poi a 3.700 Euro per la Vespa Primavera 125 4T3V e 3.900 euro per la 150 4T3V .
MARCA: Vespa
TAG: Vespa Vespa Primavera
14/11/2013 © riproduzione riservata