Prova su Strada
Mazda3 1.5L Skyactiv-G Evolve, la prova su strada
Provata per oltre 1800 km la media giapponese di terza generazione. Nell'allestimento Evolve eccelle per dotazione e godibilità.
22/01/2015 @
Mazda Mazda3 1.5L Skyactiv-G Evolve
Segmento | berlina 5 porte |
Motore | Benzina |
Cilindri | 4 in linea |
Cilindrata | 1496 cc |
Potenza | 100@6000 CV |
Coppia | 150@4000 Nm |
Velocità | 182 km/h |
0-100 km/h | 10,8 s |
Consumo | 5,1 l/100 km |
Normativa | E5 |
Prezzo | 20.200 € |
Stanchi della solita Golf? Le sue concorrenti del segmento C sono tante e tutte per certi aspetti molto valide, ma tra queste spicca per design e raffinatezza tecnologica la Mazda3 di terza generazione. Non è un mistero infatti che con Mazda6 e con CX-5 la Casa di Hiroshima abbia voluto dare una decisa sterzata per allontanarsi da un passato fin troppo influenzato da un partner importante come Ford da cui ha poi divorziato. Noi l'abbiamo provata nell'allestimento Evolve nella motorizzazione entry level 1.5L Skyactiv-G, che però tanto entry level non è perché si tratta di una motorizzazione piuttosto sofisticata ed è l'unica alternativa, escludendo il potente ma assetato 2 litri benzina, all'attuale 2.2 Skyactiv-D, unico Diesel oggi a listino.
FUORI. La fine dell'era della parentela con Ford ha avuto per effetto una “3” parecchio distante dalla Focus. Il Kodo Design, come lo definiscono i designer Mazda, sta piacendo a molti e il suo mix di linee morbide e tese allo stesso tempo dona molto ad una hatchback come la Mazda3. Che ha una presenza su strada abbastanza importante: è infatti lunga 4 metri e 47 centimetri e larga 1 metro e 80 e si fa notare soprattutto per il “lato B” molto sportivo dai fianchi larghi e dalla coda spiovente.
DENTRO. Il salto di qualità rispetto alle precedenti edizioni della Mazda3 è davvero notevole: il disegno della plancia nella sua semplicità non dà affatto l'impressione di essere economico, anzi, vi si possono ritrovare alcune soluzioni che possono ricordare le ultime Audi, come lo schermo del sistema di infotainment “sospeso” e la disposizione dei comandi del sistema multimediale HMI, composti da una manopola e alcuni tasti posizionati sul tunnel.
La posizione di guida permette un inserimento ottimale nel posto guida e i sedili ampi e comodi peccano solo per un aspetto: la regolazione a scatti dello schienale. Buona l'abitabilità al posteriore: la linea del tetto spiovente rende un po' più difficoltoso del solito l'ingresso, mentre il bel divano ha un rialzo centrale che un po limita a due il numero ottimale di passeggeri adulti che può ospitare.
Il vano bagagli ha un'ampia apertura su tutto il profilo a tutto vantaggio della capacità di carico di oggetti anche ingombranti. Il volume dichiarato è di 364 litri e può arrivare fino a 1.263 abbattendo i sedili posteriori.
Tra le dotazioni di maggior rilievo presenti di serie nell'allestimento Evolve vi sono il climatizzatore bizona, la connessione Bluetooth, il cruise control, il navigatore e la radio/CD/MPR con presa iPod, AUX IN e USB.
SU STRADA. Il telaio come da tradizione Mazda è un giusto compromesso tra sportività e comfort: molto apprezzabile è il carico ridotto sui comandi, soprattutto frizione e sterzo, che varia la sua risposta in base alla velocità. Ciò rende la Mazda3 godibile in città, anche se un lunotto posteriore così ridotto impensierisce un po' durante le manovre in retromarcia. Però di serie è presente addirittura il sistema di frenata automatica che evita i tamponamenti, normalmente offerto come optional (piuttosto salato) da altri costruttori. Non male le prestazioni offerte dal piccolo 1.5 Skyactiv-G da 100 CV tondi e 150 Nm di coppia, che a differenza di molti propulsori di piccola cilindrata odierni rinuncia al turbo e vanta un rapporto di compressione particolarmente elevato: 14:1. Velocità massima e accelerazione offerte raggiungono rispettivamente 182 km/h e 10,8 secondi, ma a farsi apprezzare sono soprattutto le doti di ripresa e di consumo. Quest'ultimo rilevato nel ciclo misto (senza strapazzarlo troppo) in 6 l/100 km contro i 5,1 dichiarati dalla Casa mentre scendo sotto i 5 l/100 km se non si esagera nella guida autostradale.
MARCA: Mazda
TAG: segmento c 5 porte nuovo modello
22/01/2015 © riproduzione riservata