Novità

Lamborghini Revénton

Lamborghini scopre al Salone di Francoforte la più estrema della gamma: Revénton è una serie limitata da 20 esemplari, 650 CV e 1 milione di Euro, tasse escluse!

@

Lamborghini Reventon

[11 foto]
Lamborghini Reventon
Lamborghini Reventon
Lamborghini Reventon
Lamborghini Reventon
Lamborghini Reventon
Lamborghini Reventon
Lamborghini Reventon

Ogni Reventón , prodotta in soli 20 esemplari, ciascuno al prezzo di 1 milione di euro (tasse escluse), rimane simbolo di estrema esclusività ed è pressoché unica. Ciononostante, essa offre performance straordinarie che rendono la Reventón così ineguagliabile. Perché sotto il design completamente autonomo, la Reventón possiede tutte le caratteristiche tecniche e dinamiche del dodici cilindri Lamborghini.

Interamente da Sant'Agata. La Reventón è stata interamente progettata a Sant’Agata Bolognese, sede originaria del marchio e luogo di nascita di tutte le supercar sotto il segno del toro. Il design elaborato nel Centro Stile è stato messo a punto in ogni dettaglio in stretta collaborazione con la Direzione Ricerca e Sviluppo della Lamborghini. La Reventón è così divenuta non solo un pezzo di “haute couture” automobilistica, ma si distingue anche per un altissimo dinamismo e l’assoluta idoneità all’uso quotidiano.

20 super fortunati... La Reventón non è un esemplare unico. Un totale di 20 clienti Lamborghini avranno la possibilità di possedere questa straordinaria automobile e, naturalmente, di goderne l’incomparabile piacere nella guida.

Come sempre il nome di un toro! Il nome Reventón è stato scelto in linea con la lunga tradizione e i continui riferimenti ai tori. Reventón si riferisce infatti a un toro da combattimento di proprietà della famiglia di Don Rodriguez. Esso appartiene alla lista dei tori più famosi ed è noto per aver ucciso nel 1943 il Torero Felix Guzman.

Il design degli aerei più veloci Un linguaggio delle forme assolutamente chiaro contraddistingue i modelli attuali della Lamborghini. In Murciélago e Gallardo forza e dinamismo risultano evidenti già nelle proporzioni coerenti. Spigoli netti, linee precise e superfici pulite: questi gli ingredienti di uno stile ridotto all’essenziale. Ogni elemento è realizzato esattamente in base alla sua funzione, ornamenti e decorazioni sono del tutto estranei a una Lamborghini. Nel caso della Reventón i designer del Centro Stile hanno sviluppato questa filosofia in modo coerente. E hanno tratto ispirazione da un altro ambito in cui regnano sovrani velocità e dinamismo: dalla moderna aeronautica, dagli aerei più veloci e agili al mondo. È così nato uno stile estremamente preciso, tecnicamente impressionante, con una nuova vitalità: linee interrotte e superfici contorte creano un affascinante gioco di luce, conferendo enorme movimento all’auto.

Tutta fibra di carbonio. Pur basandosi sulla Murciélago LP640, titolare di uno straordinario successo, il design esterno della Reventón è completamente nuovo. Come nel modello di base, il rivestimento esterno è realizzato in CFC, un materiale composito a base di fibra di carbonio tanto stabile quanto leggero. I componenti esterni sono incollati e fissati al telaio della Reventón in CFC e acciaio.

Porte in sù come tutte le 12 cilindri. Naturalmente, anche nella Reventón entrambe le porte si aprono verso l’alto - dalla leggendaria Countach anche questo è uno dei simboli del marchio. Con la loro configurazione asimmetrica le prese aria sotto le porte forniscono un esempio dell’estrema coerenza con cui una Lamborghini adempie alla sua funzione: sul lato del conducente la presa aria è di grandi dimensioni, per aumentare l’afflusso al radiatore dell’olio. Sul lato destro della vettura, al contrario, essa presenta una superficie piatta, poiché in questo caso deve favorire unicamente il flusso sotto-pavimento. Questa struttura sotto-pavimento piatta e ottimizzata dal punto di vista aerodinamico termina posteriormente in un diffusore dalla forma accentuata. In questo modo è garantita un’eccellente stabilità di marcia anche ai 340 Km/h.

Perfezionata, nel vero senso della parola... Il cofano motore in vetro a lamelle con fessure di ventilazione aperte consente di dare un’occhiata al cuore pulsante della supercar, il dodici cilindri da 6,5 litri. Anche le lamelle presentano il marcato angolo di freccia che caratterizza il design della Reventón – dal davanti fino allo spoiler posteriore. L’attenta cura dei dettagli dei designer Lamborghini è resa evidente, ad esempio, dal tappo del serbatoio benzina: una piccola opera d’arte meccanica, ottenuta mediante fresatura da un blocco pieno in alluminio.

Inventato un nuovo colore. Per i 20 esemplari della Reventón i designer di Sant’Agata Bolognese hanno creato una tonalità del tutto nuova: il Reventón, un grigio-verde opaco medio, esente dalla consueta lucentezza. In virtù di determinate particelle metalliche, tuttavia, questa tonalità cromatica presenta al sole una sorprendente profondità. Giocano con il contrasto tra opaco e brillante anche i cerchi appositamente realizzati per la Reventón. Alle razze in alluminio verniciate in nero sono fissate delle alette in carbonio opaco, che creano non solo un effetto ottico dalla precisione di un bisturi, ma assicurano anche il raffreddamento ottimale dei potenti dischi dei freni carboceramici.

Controlli superiori. La medesima forza innovativa del design esterno caratterizza anche l’abitacolo della Reventón. Progettato e realizzato ai massimi standard di qualità nei materiali alcantara, carbonio, alluminio e pelle, è ispirato ai “cockpit” di prossima generazione: come negli aerei moderni, gli strumenti sono costituiti da tre display piatti a cristalli liquidi TFT con modalità di visualizzazione innovative. Premendo un pulsante il conducente può scegliere tra due modalità di visualizzazione delle informazioni sulla vettura. Per il resto, gli strumenti sono alloggiati in una struttura fresata in un blocco di alluminio pieno, protetta da una calotta in fibra di carbonio.

Anche accelerazione laterale sotto controllo. Completamente nuovo è anche il G-Force-Meter: questo display mostra le forze dinamiche di marcia, l’accelerazione longitudinale all’applicazione del gas in fase di frenatura e anche l’accelerazione trasversale nelle curve. Queste forze vengono rappresentate tramite il movimento di un cursore su una griglia 3D graduata, in base alla direzione e all’intensità dell’ accelerazione. Uno strumento analogo si trova negli aerei. Anche i team di Formula 1 utilizzano un dispositivo di rappresentazione simile per l’analisi delle forze dinamiche.

Capolavoro meccanico. La tecnologia della Murciélago LP640 viene riproposta senza variazioni. Il motore con cui la Reventón scatta in avanti è il classico dodici cilindri, con 6,5 litri di cilindrata. Solo per queste 20 vetture vengono garantiti 650 CV (478 KW) a 8000 giri al minuto mediante selezione dei motori. L’enorme coppia, pari a max. 660 Nm, assicura un passaggio potente da ogni numero di giri, già il minimo movimento del pedale del gas viene trasformato spontaneamente in spinta. Il cambio robotizzato e.gear cambia le marce superando in velocità anche il conducente più esperto. E il sistema a quattro ruote motrici permanenti Viscous Traction assicura che le enormi forze possano essere costantemente tradotte in movimento.

340 all'ora! Altre due cifre non hanno bisogno di spiegazioni: con la Reventón l’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 3,4 secondi, e la sua velocità massima va oltre i 340 km/h.

MARCA: Lamborghini

TAG: Lamborghini Lamborghini Revénton

| Altri
Like us on Facebook