
Superbike - Losail preview
Tutto pronto per il via del Mondiale Superbike 2008. Oggi prima giornata di prove a Losail
21/02/2008 @
Il Campionato Mondiale Superbike 2008 prende il via questo weekend con la gara d’apertura in Qatar, il primo appuntamento di un calendario di 14 round. Il Mondiale 2008 sarà la 21esima edizione del campionato per le derivate di serie, che ha avuto inizio a Donington in Inghilterra nel 1988.
Spettacolo! Tutti i principali contendenti del titolo 2007 Noriyuki Haga, Max Biaggi, Troy Bayliss, Troy Corser sono presenti anche quest’anno e saranno affiancati da una schiera di piloti estremamente competitivi, provenienti anche da altri campionati, per formare una griglia di partenza davvero ricca di ben 28 piloti permanenti.
Bayliss protagonista. Gli ultimi test privati di alcuni fra i top team del Campionato Mondiale Superbike, che si sono tenuti a Losail la settimana scorsa, hanno dimostrato che, come al solito, la lotta in pista sarà agguerritissima. Non tutti i piloti però hanno avuto la possibilità di partecipare alle prove di Losail, preferendo concludere i test in Europa. Nonostante la frattura alla clavicola riportata nei test di Phillip Island il mese scorso, il due volte campione del mondo Troy Bayliss ha ottenuto il miglior tempo nei test di Losail in 1’58.8 con la nuovissima Ducati Xerox 1098 F08. “Sono abbastanza contento” ha dichiarato Troy “abbiamo avuto alcuni piccoli problemi ma è normale quando la moto è nuova, serve sempre un po’ di tempo per rifinire il set up. Speriamo di essere pronti prima della gara. Sono felice di avere un’altra settimana di tempo per poter migliorare ulteriormente la mia condizione fisica prima dell’inizio del campionato.”
Corser sempre veloce. L'altro australiano Troy Corser (Yamaha Motor Italia), anche lui due volte campione del mondo Superbike, ha girato a due decimi da Bayliss. “Abbiamo fatto soprattutto un confronto diretto tra le due moto e sono fiducioso del pacchetto tecnico che abbiamo a disposizione quest’anno”, ha commentato Corser la settimana scorsa. Stesso tempo per l’italiano Lorenzo Lanzi, molto più a suo agio sulla sua nuova Ducati 1098R, mentre Noriyuki Haga (Yamaha Motor Italia) ha girato in 1'59.3. "E’ stato molto positivo fare i test a ridosso dell’inizio di stagione e le cose sono andate davvero bene. Avevamo soltanto un tipo di gomma da provare ma quando avremo le gomme da gara saremo molto più competitivi”, ha detto Haga.
Biaggi in salita. Ottima la prestazione di Ruben Xaus (Ducati Sterilgarda Go Eleven) con il tempo di 1'59.5, eguagliato da Gregorio Lavilla (Paul Bird Racing Honda), che torna al Mondiale Superbike dopo quattro anni. Il compagno di squadra di Bayliss, il pilota romano Michel Fabrizio, ha ottenuto il tempo di 1'59.6, davanti a Max Biaggi (Ducati Sterilgarda Go Eleven) che non è riuscito a scendere sotto i due minuti. “Non sono completamente soddisfatto dei risultati di questo test e non ho ancora raggiunto un buon feeling con la moto” ha detto Biaggi. “Dopo i test positivi in Australia mi aspettavo di trovare meno problemi qui in Qatar, ma abbiamo imparato tanto e sappiamo esattamente quello che dobbiamo fare nella prima gara della stagione.” Nonostante questi inconvenienti, il pluri campione romano sarà senz’altro uno dei favoriti per il titolo 2008, dopo il terzo posto nella sua stagione di esordio in Superbike nel 2007.
Inizio sfortunato per Makoto Tamada e Regis Laconi (PSG-1 Kawasaki Corse). Presenti in Qatar la settimana scorsa, non hanno potuto provare come avrebbero voluto: tre dei nuovi motori Kawasaki sono rimasti danneggiati nel trasporto costringendo i piloti del team sanmarinese ad accusare un po’ di ritardo nella preparazione per la gara d’apertura della stagione.
Solo tre i giorni di test sulla pista spagnola di Almeria per il team HANNspree Ten Kate Honda con la nuova Honda CBR1000, i tre piloti Carlos Checa, Ryuichi Kiyonari e Kenan Sofuoglu quindi si trovano a corto di preparazione. Anche il team belga, Alstare Suzuki, si presenta con uno schieramento di tutto rispetto nel 2008, con tre piloti nuovi. Fonsi Nieto, Max Neukirchner e Yukio Kagayama hanno fatto alcuni giorni di test sulla pista di Phillip Island in Australia.
Uno sguardo alla Supersport Con il passaggio del campione turco Kenan Sofuoglu dal Mondiale Supersport al Mondiale Superbike, la lotta per il titolo nella categoria cadetta sarà più agguerrita che mai. Uno schieramento completo di 36 piloti comprende 19 Honda, 5 Yamaha, 4 Kawasaki, 4 Suzuki e 4 Triumph. I piloti iscritti comprendono due ex-campioni Supersport (Andrew Pitt e Fabien Foret), tre vincitori di gara Superbike (Chris Walker, Garry McCoy e Pitt), due campioni Superstock (Didier Van Keymeulen e Lorenzo Alfonsi), un ex-campione del mondo 125cc (Arnaud Vincent) e un gruppetto davvero forte di piloti britannici (Jonathan Rea, Tommy Hill, Craig Jones e Walker). Il costruttore britannico Triumph torna al campionato dopo un paio di anni con il pilota australiano Garry McCoy sulla nuova tre cilindrica 675.
Qatar... Il Circuito Internazionale di Losail, omologato sia per gare di moto che di auto, è stato inaugurato nel ottobre 2004 ed è attrezzato con strutture modernissime e funzionali. 1000 operai hanno impiegato poco meno di un anno per la costruzione, ad un costo di 58 milioni di dollari. La pista si trova a 30 kilometri dall’aeroporto internazionale di Doha. Misura 5.380 m, con un rettilineo principale di 1068 m, e ha 16 curve, 10 a destra e 6 a sinistra. Il tracciato è circondato da erba artificiale per evitare che la sabbia del deserto entri in pista. Nel 2007 è stato costruito un impianto di illuminazione per le gare notturne.
Così in TV... I record della pista : In gara – Max Biaggi (Suzuki) 1’59.194 (2007); Superpole – Troy Corser (Yamaha) 1’58.402 (2007); Miglior giro – Troy Corser (Yamaha) 1’58.402 (2007). Il 1° Round dell’HANNspree Campionato Mondiale Superbike avrà luogo dal 21 al 23 febbraio, da giovedì a sabato. Le qualifiche si svolgeranno nei primi due giorni, mentre la Superpole è schedulata per le ore 16.00 del venerdì. Le due gare Superbike, entrambe di 18 giri, sono previste per sabato alle ore 12.00 e 15.30 mentre la gara Supersport, di 18 giri, è prevista per le 13.20 ora locale. In Italia le due gare del Mondiale Superbike saranno trasmesse in diretta sabato su La 7 alle ore 9.25 e 13.05 rispettivamente.
TAG:
21/02/2008 © riproduzione riservata