Bugatti Veyron, ne rimangono 50 esemplari

È stata venduta per 2,13 milioni di euro la 400esima delle 450 previste, una Grand Sport Vitesse "Jean-Pierre Wimille"

@

Rimangono solo 50 esemplari disponibili della Bugatti Veyron, la supercar più potente, veloce e sofisticata mai costruita. Si avvicina infatti la fine della produzione limitata a 450 esemplari stabilita nel 2005, quando la Veyron venne introdotta sul mercato. Pochi giorni fa un facoltoso cliente mediorientale si è infatti aggiudicato la 100esima Veyron Grand Sport (la versione roadster) delle 150 pianificate al lancio nel 2008, mentre le 300 varianti coupé sono state esaurite nel 2011.

LA 400ESIMA VEYRON. La quattrocentesima Veyron che ha trovato un acquirente è una Grand Sport Vitesse "Jean-Pierre Wimille", l'ultima dei soli tre esemplari prodotti a Molsheim della serie limitata intitolata al pilota-collaudatore della Casa francese che nel '37 e nel '39 vinse la 24 Ore di Le Mans. L'eccezionale meccanica è la medesima della Veyron Grand Sport Vitesse, un bolide spinto da un motore W16 8 litri da 1.200 CV in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 2,6 secondi e raggiungere una velocità massima di 408,84 km/h che ne fa la cabriolet stradale più veloce del mondo. Il prezzo? Ben 2,13 milioni di euro.

UN PROGETTO TRAVAGLIATO. La Bugatti Veyron 16.4 fu lanciata in versione coupé nel 2005 dopo ben sette anni di costante lavoro dei progettisti Volkswagen, che aveva acquisito il marchio francese nel 1998, per realizzare quelli che erano i capisaldi dell'idea del numero uno Ferdinand Piech: una supercar con oltre 1.000 CV in grado di superare i 400 km/h. L'avvio della produzione in serie venne rinviato di ben tre anni per permettere di risolvere i numerosi inconvenienti tecnici che si presentarono durante lo sviluppo, dalla dissipazione del calore alla stabilità alle alte velocità, dall'impianto frenante, ai pneumatici, che dovevano sopportare sollecitazioni mai richieste prima da una vettura stradale. A Volkswagen di questo straordinario progetto rimarrà solo la gloria: secondo le indiscrezioni per ogni Veyron prodotta il gruppo tedesco ci rimette 4 milioni di euro. E forse sarà questo il motivo per cui la Veyron non avrà eredi.

MARCA: Bugatti

TAG: sportive estreme

| Altri
Like us on Facebook