La Svizzera riapre alle corse, ma solo per auto elettriche

Dopo sessanta anni potrebbero essere autorizzate le gare in circuito, ma non la Formula 1

@

Svizzera e Israele sono gli unici due paesi al mondo in cui le corse automobilistiche sono vietate. La legge elvetica le ha messe al bando con una legge che risale al 1958 e adottata sull'onda emotiva del "Disastro di le Mans" del 1955, il più grave nella storia dell'automobilismo, quando la Mercedes-Benz 300 SLR di Pierre Levegh schiantandosi su una barriera di una tribuna esplose in pezzi uccidendo il pilota, 83 spettatori e provocando 120 feriti. In questi giorni, però, una mozione presentata dal consigliere nazionale Fathi Derder che prevede l'autorizzazione di gare in circuito per i soli veicoli elettrici è stata accolta dal Consiglio federale, dando il via libera ad un Gran Premio da disputarsi a Zurigo o Losanna della Formula E, ovvero il campionato varato dalla FIA e riservato a monoposto elettriche a cui prendono parte molti piloti famosi.

Rimarrebbe invece in vigore il divieto per le altre competizioni motoristiche, Formula 1 compresa. Attualmente l'articolo 94 dell'ordinanza sulle norme della circolazione stradale ordinanza sulla circolazione stradale concede ai Cantoni la facoltà di autorizzare "gare d'abilità su terreno accidentato, le gare di velocità con veicoli speciali di 250 cm3 di cilindrata al massimo (ad es. go-kart) e gli slalom automobilistici". A questi potrebbero aggiungersi presto dunque le auto elettriche.

TAG:

| Altri
Like us on Facebook