Novità

Dalla Y10 alla Ypsilon, la Lancia della gente che piace

Quattro generazioni e 2,7 milioni di esemplari venduti in trenta anni per l'utilitaria italiana dal carattere chic.

@

Lancia Ypsilon 30th Anniversary

[34 foto]
Lancia Ypsilon 30th Anniversary
Lancia Ypsilon 30th Anniversary
Lancia Ypsilon 30th Anniversary
Lancia Ypsilon 30th Anniversary

Lancia Ypsilon: le 4 generazione dal 1985 ad oggi

[4 foto]
Lancia Ypsilon: le 4 generazione dal 1985 ad oggi
Lancia Ypsilon: le 4 generazione dal 1985 ad oggi
Lancia Ypsilon: le 4 generazione dal 1985 ad oggi
Lancia Ypsilon: le 4 generazione dal 1985 ad oggi

Negli anni '70 c'erano le utilitarie, poi arrivarono gli '80 con il loro ottimismo e la voglia di sentirsi tutti un po' speciali e fu la volta della Ypsilon, anzi della Y10, l'auto che come recitava un fortunato spot era l'auto che “piace alla gente che piace”. Sono passati 30 anni da allora, il marchio Autobianchi con cui fu commercializzata nella prima fase in Italia, Francia e Giappone non c'è più, ma la Ypsilon continua ad avere sempre lo stesso ruolo: quello di city car particolarmente gradita alle signore, ma non per questo disdegnata dai ragazzi di ogni età. 

1985-1995, LA Y10. La storia della Ypsilon nasce nel 1985, quando la prima generazione fu presentata al Salone di Ginevra. Lo stile innovativo, scaturito dalla cooperazione tra Pininfarina, Giugiaro e il Centro Stile Fiat, piace subito: colpisce il profilo a cuneo e il portellone nero in qualunque delle tinte disponibili. Gli interni erano molto curati e attingevano quanto a equipaggiamento e materiali dai modelli più prestigiosi di Lancia, come l'ammiraglia Thema. Fu la vettura più venduta in Italia nel 1987 (150.000 unità) e dovette il suo successo alle numerose serie speciali realizzate in co-branding, iniziative molto in voga in quegli anni: gettonatissime furono le serie speciali FILA, Martini e Missoni lanciate nello stesso anno. La motorizzazione più gettonata era naturalmente la Fire, ma non mancarono versioni più sofisticate, come la 4WD o la Turbo.

1996-2003, DIVENTA Y. Nel 1996 il testimone passa alla seconda generazione, che assume le denominazione “Y”. Il design azzardato ispirato dalle Ardea ed Appia del passato fa breccia tra i più attenti alla moda insieme agli inconsueti e numerosi colori di carrozzeria (più di 100) e allestimenti interni in cui viene proposta. Elefantino Blu e l'Elefantino Rosso (1997), Cosmopolitan (1998), Dodo (2001), Vanity e Unica (2002) sono le serie speciali di maggior successo.

2003-2011, SI CHIAMA YPSILON. Il nome della più piccola delle Lancia diventa “Ypsilon” per esteso, lo stile evolve e le dimensioni crescono, ma la Ypsilon rimane a tre porte. Tra le motorizzazioni c'è anche una versione a GPL denominata Ecochic. Ancora serie speciali: quelle più gettonate sono la Passion (2003), la B-Colore (2004), la MOMODESIGN (2005), la MOMO Sport (2007), la Moda Milano (2008), la Versus (2009) e la ELLE (2010).

2011-OGGI. La quarta generazione che debutta nel 2011 ha ancora linee piuttosto anticonvenzionali e ispirate dalla sorella maggiore Delta, le dimensioni crescono ancora ed è disponibile solo con carrozzeria a 5 porte. E' la generazione del trentennale, celebrato con la serie speciale 30th Anniversary. La quinta generazione, sarà costruita in Polonia insieme alla nuova 500 dalla quale mutuerà la piattaforma.

MARCA: Lancia

TAG: segmento b premium 5 porte nuova versione

| Altri
Like us on Facebook